Utilità di riparazione
- Nome file: pc-repair-setup.exe
- Sviluppatore dello strumento: Outbyte
- Certificato da: Symantec
- Dimensione download: 24 MB
- Scaricato: 1,143,473 volte
-
Valutazione:
Avvia il download
Come Creare un Pendrive Bootabile per Windows 11
Creare un pendrive bootabile per Windows 11 è un’operazione fondamentale per chi desidera installare o aggiornare il sistema operativo su un PC. Le ragioni che spingono gli utenti a eseguire questa procedura sono diverse:
- Installazione Pulita del Sistema: Molti utenti preferiscono formattare il disco rigido ed eseguire un’installazione da zero per eliminare file residui, errori di sistema o malware.
- Aggiornamento da Versioni Precedenti: Chi utilizza Windows 10 o versioni più datate potrebbe voler passare a Windows 11 sfruttando un supporto fisico per evitare problemi durante l’aggiornamento online.
- Ripristino d’Emergenza: Un pendrive bootabile è utile in caso di crash del sistema, attacchi ransomware o corruzione dei file di avvio, permettendo di ripristinare il PC senza accesso al sistema principale.
- Compatibilità Hardware: Windows 11 richiede specifici requisiti hardware (come il TPM 2.0 e Secure Boot). Alcuni utenti creano un pendrive per verificare la compatibilità prima di procedere all’acquisto di una licenza.
Tuttavia, la procedura può presentare criticità se non eseguita correttamente: formattazione errata del drive, file ISO corrotti o strumenti non affidabili possono rendere il pendrive inutilizzabile.
2. Istruzioni per Creare un Pendrive Bootabile per Windows 11Segui questi passaggi per creare un’unità USB avviabile in modo sicuro ed efficiente:
Passo 1: Preparare gli Strumenti Necessari- Pendrive USB: Assicurati che abbia almeno 8 GB di spazio (16 GB è consigliato per maggiore sicurezza).
- File ISO di Windows 11: Scaricalo dal sito ufficiale Microsoft tramite lo strumento Media Creation Tool o la pagina di download delle immagini ISO.
- Strumento di Creazione: Usa l’app Rufus (gratuita e open-source) o lo stesso Media Creation Tool di Microsoft.
- Inserisci il pendrive in una porta USB del PC.
- Apri Esplora File, clicca con il tasto destro sul drive USB e seleziona Formatta.
- Scegli FAT32 come file system (compatibile con UEFI) e avvia la formattazione.
- Scarica Media Creation Tool da sito Microsoft.
- Esegui lo strumento, accetta i termini e seleziona Crea supporti di installazione per un altro PC.
- Scegli lingua, edizione e architettura (64-bit consigliata).
- Seleziona Unità flash USB e indica il pendrive da rendere bootabile.
- Attendi il completamento: il tool scaricherà i file e creerà automaticamente l’unità avviabile.
- Scarica Rufus da rufus.ie.
- Avvia l’app, seleziona il pendrive sotto Dispositivo.
- Clicca su SELEZIONA e carica il file ISO di Windows 11.
- Imposta Schema partizione su GPT (per sistemi UEFI) e File system su NTFS.
- Premi AVVIA e attendi la fine del processo.
- Riavvia il PC e accedi al BIOS/UEFI premendo Canc, F2 o F12 (varia in base alla scheda madre).
- Modifica l’ordine di avvio, impostando il pendrive come primo dispositivo.
- Se viene caricata l’installazione di Windows 11, il pendrive è correttamente configurato.
- Non estrarre il pendrive durante la scrittura dei dati.
- Utilizza sempre fonti ufficiali per scaricare ISO o strumenti.
- Assicurati che il PC di destinazione supporti l’avvio da USB.
Creare un pendrive bootabile per Windows 11 è un’operazione alla portata di tutti, purché si seguano i passaggi corretti e si utilizzino strumenti affidabili. Che tu scelga il metodo ufficiale di Microsoft con Media Creation Tool o opti per Rufus per maggiore personalizzazione, l’importante è verificare i requisiti del proprio hardware e preparare un backup dei dati prima di procedere all’installazione.
Un pendrive avviabile non solo semplifica l’installazione del sistema operativo, ma rappresenta anche una soluzione salvavita in situazioni critiche. Ricorda: mantenere sempre aggiornato il proprio strumento di creazione e utilizzare USB di qualità per evitare errori durante i processi delicati. Con questi accorgimenti, potrai sfruttare al massimo le funzionalità di Windows 11 su qualsiasi dispositivo compatibile.